Peercare

Descrizione Progetto

LogoPeerCare

Il progetto PeerCare ha come obiettivo principale di ridurre lo “stress dei caregiver” diffondendo un nuovo approccio per fornire supporto ai caregiver, attraverso una community online con accesso a un percorso formativo per migliorare l’Intelligenza Emotiva. Il percorso di apprendimento, basato sull’approccio della gamification, si concentra su tre attributi principali che definiscono l’Intelligenza Emotiva: auto-consapevolezza, autoregolazione e motivazione.
I gruppi a cui il progetto si rivolge sono i seguenti:
Beneficiari diretti

  • Caregiver informali/familiari
  • Professionisti sociali/della salute o volontari
  • Organizzazioni sociali/sanitarie.

Beneficiari indiretti

  • Decisori della salute pubblica ed enti governativi
  • Altri attori sociali (organizzazioni che lavorano con altri collettivi svantaggiati con esigenze di formazione relative all’Intelligenza Emotiva).

Prodotti del progetto:

  1. Formazione tra pari sull’Intelligenza Emotiva per i caregiver informali, attraverso una piattaforma online, a cui sarà integrata una community.
    Il Corso online è strutturato in 5 moduli, al termine dei quali c’è un test di autovalutazione e un quiz a risposta multipla per la verifica dei contenuti appresi.
    Ogni modulo è composto da video di presentazione, contenuti in pillole, attività interattive e casi di studio.
  2. Manuale “Intelligenza Emotiva per i caregiver informali – Formazione per formatori

Sei organizzazioni da cinque Paesi Europei (PREDIF-IB, H FOUNDATION, COAT, MEDIA CREATIVA, VIRTUAL CAMPUS, Gol) mettono a confronto le proprie esperienze e competenze per sviluppare, implementare e valutare un percorso di formazione volto a potenziare le capacità personali dei caregiver informali, riducendo quindi gli effetti negativi dei compiti di cura quotidiani dal punto di vista emotivo, fisico e sociale.

Kick-Off Meeting, 13 Dicembre 2018, Bucarest

IMG_20181213_111132IMG_20181213_150505

Primo meeting: orientato alla presentazione dei partner, al fine di garantire una collaborazione efficace durante il progetto, e all’approfondimento degli aspetti salienti tra cui: prodotti di progetto, strategie di validazione e disseminazione.

Come gestire le proprie emozioni: intervista ad un caregiver

Intervista alla moglie di un utente affetto da SLA che racconta la propria esperienza in termini di gestione delle emozioni. Tale intervista ha lo scopo di mostrare agli altri caregiver che nonostante le difficoltà che si incontrano quando ci si prende cura di una persona con disabilità o con una patologia grave è possibile reagire senza lasciarsi abbattere.

Secondo Meeting, 13 Giugno 2019, Perugia

Secondo meeting: organizzato per discutere i progressi del progetto in particolare in termini di contenuti per la formazione.peercare_italyaPerugia-16

Pubblicazione Piattaforma online

PEERCARE – Peer learning on Emotional Intelligence for Informal CaregiversE’ ora disponibile la Piattaforma online di Peercare, contenente il corso e la community, liberamente accessibile effettuando la registrazione.

Sito: http://peercare.eu/it/

Multiplier Event, 4 Ottobre 2019, Perugia

peercare_multiplier

Durante l’incontro con i rappresentanti delle Associazioni locali e con i caregiver è stato presentato il progetto Peercare, in generale, e nello specifico il primo prodotto: la Piattaforma online, contenente un corso liberamente accessibile e una community.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *