
INAIL – Centro Protesi di Vigorso di Budrio (capofila)
Il Centro Protesi INAIL, fondato nel 1961, è un’azienda certificata ISO 9001-2008 ed è una struttura articolata e complessa nella quale vengono applicate le più aggiornate conoscenze nel campo dell’ortopedia tecnica e dove, realtà unica in Italia, viene ricostruito il quadro funzionale e psico-sociale dell’infortunato, per la completa reintegrazione nel mondo del lavoro, nella famiglia e più ampiamente nella società.
Angelo Davalli è nato a Budrio (BO) nel 1962. Diploma di tecnico informatico nel 1980, Laurea in ingegneria elettronica conseguita nel 1988. Dopo avere svolto attività come progettista HW e SW in diverse aziende private, viene assunto nel 1992 al Centro Protesi INAIL di Budrio con la qualifica di Referente dell’attività di ricerca. Nel 1997 ottiene il titolo di Tecnico Ortopedico ed ernista. Docente esterno presso le Università di Ferrara e Bologna è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Il focus delle sue attività di ricerca è sulle tematiche protesiche dell’arto superiore e sui dispositivi tecnologici per le persone disabili. Dal 2010 ricopre il ruolo di Responsabile della Formazione e Documentazione del Centro Protesi INAIL e dal 2013 è project manager di alcuni progetti di ricerca. Ricopre ruoli all’interno di organismi sportivi nazionali ed internazionali in merito alle problematiche dello sport per disabili.

AUSL di Bologna
La Azienda USL di Bologna è presente nel progetto con l’equipe del Area Ausili di Corte Roncati dove si realizza la partecipazione sinergica dell’Ente pubblico e del Privato sociale (AIAS) nella co-progettazione e co-gestione di servizi nell’area delle soluzioni per l’autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità.
L’Area Ausili comprende più Centri:
- Centro Ausili Tecnologici (CAT) dell’Azienda USL di Bologna, dal 1987
- Centro Regionale Ausili (CRA) della Regione Emilia Romagna/Az. USL di Bologna, dal 2000
- Centro Adattamento dell’Ambiente Domestico (CAAD) di Bologna dell’ Az. USL di Bologna dal 2012

Associazione GLIC dei Centri di Consulenza e Valutazione ausili informatci ed elettronici italianiLa rete italiana dei centri di consulenza sugli ausili elettronici ed informatici per disabili
Si tratta di realtà stabili, pubbliche o private, senza fini commerciali, che hanno avviato un confronto tecnico-scientifico e una collaborazione permanente. I Centri del GLIC, pur presentando alcune diversita’ a livello dei settori specifici di interesse o della tipologia di utenza, hanno in comune l’erogazione a diversi livelli di prestazioni come informazione, consulenza, supporto, formazione/ricerca e sono dotati di una équipe di lavoro e di un parco di ausili e soluzioni.
Viviana Casaleggi Laurea in ingegneria Biomedica conseguita nel 2013. Esperienza presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano in attività amministrativa e gestionale presso l’Ufficio Protesi, successivamente Libera Frequentatrice presso il Laboratorio di Biomeccanica “Marco Simoncelli” dell’Ospedale Cervesi
di Cattolica, per quanto attiene le attività del laboratorio ortopedico per gli arti superiori (indagini pre-post operatorie e riabilitative).